Il Torymus Sinensis è un insetto color verde metallico con zampe giallastre. Misura all’incirca 2,5mm di lunghezza è possiede vita media di circa 25-30 giorni nei quali si dovrà accoppiare per poter dare vita alla generazione successiva. Questo insetto si nutre di sostanze zuccherine e compie una sola generazione all’anno (esattamente come il Cinipide) iniziando a sfarfallare dalle galle invernali secche del castagno, tra fine marzo e la prima settimana di maggio costituendo una popolazione composta sia da maschi che da femmine.
La femmina del Torymus potrà deporre fino a 70 uova all’interno delle galle del castagno, ma dovrà necessariamente accoppiarsi per poter ovideporre i futuri individui femmine che sfarfalleranno l’anno successivo; in caso contrario nasceranno solamente individui maschi con la conseguente morte della popolazione ed al fallimento dell’introduzione del parassitoide.
Ciascun uovo del Torymus verrà deposto sul corpo del Cinipide o comunque all’interno della cella larvale, in questo modo la larva ectoparassita del T. sinensis potrà nutrirsi della larva del Cinipide. Il parassitoide si impupa durante l’inverno all’interno della cella larvale (nella galla ormai diventata secca) per diventare adulto in primavera e sfarfallare ricominciando il suo ciclo biologico.
Informazioni tratte principalmente dall'articolo:
Ambra Quacchia, Enzo Piazza, Giovanni Pavia, Alberto Alma. Lotta biologica al cinipide del castagno-L'esperienza italiana con Torymus sinensis. N°177 Sherwood, n° 8 ottobre 2011.